La visita medico sportiva è un esame che viene effettuato con l’obiettivo di valutare l’idoneità fisica di un individuo alla pratica sportiva.

Esistono tre diversi certificati:

  • Attività agonistica (obbligatorio, normato dal D. Ministero Sanità 13 marzo 1995)
  • Attività non agonistica (obbligatorio, normato dal D. Ministero Salute 24 aprile 2013)
  • Attività ludico-motoria (facoltativo, normato dal D. Ministero Salute 24 aprile 2013)

Qualsiasi certificato medico viene rilasciato solo dopo opportuna visita clinica che verifichi la sussistenza dell’idoneità.

Visita medico-sportiva per attività agonistica

Il certificato è obbligatorio per:

  1. TUTTI i tesserati ad una Federazione del CONI, a una Disciplina Sportiva Associata o a un Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI, con età minima di inizio e di fine dell’attività agonistica, stabilita da ciascuno di questi soggetti.
  2. Studenti ai fini della partecipazione alla fase nazionale dei Giochi della Gioventù

Il protocollo di visita è nazionale e cambia in base allo sport o disciplina praticata, ma generalmente comprende la raccolta anamnestica, la visita clinica con misurazione di parametri vitali, l’esecuzione di un ECG a riposo e dopo sforzo, una spirometria.

Questo certificato può essere emesso solo dal medico specialista in medicina dello sport che, al termine del percorso di visita, può giudicare l’atleta come:
a) idoneo b) non idoneo c) temporaneamente non idoneo (sospeso) in attesa di ulteriori accertamenti.La periodicità è di norma annuale, salvo alcuni sport per la quale sempre ai sensi del Decreto è biennale (es.: golf, tiro con l’arco, ecc.).

Visita medico-sportiva per attività non agonistica

Il certificato è obbligatorio per tutti coloro che svolgono:
  1. attività sportiva non agonistica organizzata dal CONI, da società sportive affiliate alle singole Federazioni sportive, alle Discipline Associate o agli Enti di Promozione Sportiva riconsociuti;
  2. dagli alunni che svolgono attività fisico-sportive organizzate dagli organi scolastici nell’ambito delle attività parascolastiche;
  3. da coloro che partecipano ai giochi sportivi studenteschi nelle fasi precedenti a quella nazionale.
Al di sotto dei 6 anni di età non è previsto alcun certificato “non agonistico”.
La visita si svolge attraverso la raccolta dell’anamnesi, una visita clinica, la misurazione dei parametri vitali e l’effettuazione di un elettrocardiogramma (ECG) a riposo contestualmente alla visita.
Questo certificato può essere emesso da un medico specialista in medicina dello sport, da un socio aggregato della FMSI, e dai Medici di Medicina Generale (MMG) e Pediatri di Libera Scelta (PLS) limitatamente ai loro assistiti.
Il certificato di idoneità ha durata di un anno.

Visita medico-sportiva per attività ludico-motoria

Certificato non più obbligatorio (Legge 9 agosto 2013, n.98, cd. “Decreto del Fare”) ed è destinata ai soggetti che svolgono attività sportiva o fisica, se non tesserati alle federazioni sportive nazionali, discipline associate, agli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI (esempio: nuoto, palestra, calcetto, sci, ecc. svolti da soggetti non tesserati).
La soppressione dell’obbligo non comporta la soppressione della certificazione in sé, che di conseguenza è facoltativa.
Il certificato per attività ludico-motoria può essere rilasciato da qualsiasi medico.

Quali documenti sono necessari per ottenere qualsiasi certificato medico-sportivo?

I documenti necessari per ottenere il certificato medico-sportivo sono:
  • Un documento di identità ed il codice fiscale dell’atleta
  • Precedenti referti di visite mediche/esami diagnostici (es esami del sangue, visite cardiologiche, precedenti idoneità, ecc)

Hai bisogno di altre informazioni?

Per richieste relative alle visite medico sportive scrivete a info@amscomo.it